Luci di posizione Ruotate
l’anello 2 fino alla comparsa del simbolo in corrispondenza del
riferimento 3.
Si accenderà una spia sul quadro della strumentazione.
Funzione accensione running lights (solo luci anteriori) Quando il veicolo ne è provvisto, le luci diurne si accendono automaticamente all’avviamento del motore o, a seconda del veicolo, all’inserimento del contatto.
Luci anabbaglianti Funzionamento
manuale Ruotate l’anello 2 fino a portare il simbolo in
corrispondenza della tacca 3.
Questa spia si accende sul quadro della strumentazione.
Funzionamento automatico (a seconda del veicolo) Ruotate l’anello 2 fino alla comparsa del simbolo AUTO in corrispondenza del riferimento 3: a motore acceso, le luci anabbaglianti si accendono o si spengono automaticamente in funzione della luminosità esterna, senza dover agire sulla levetta 1.
In caso di guida a sinistra con un veicolo dotato di posto di guida a sinistra (o viceversa), è obbligatorio regolare le luci per il tempo di permanenza (consultate il paragrafo «Regolazione dei fari» al capitolo 1). |
Luci abbaglianti Con il
motore acceso e le luci anabbaglianti accese, premete la levetta 1. Questa
spia si accende sul quadro della strumentazione.
Per tornare in posizione luci anabbaglianti, spostate nuovamente la levetta 1 verso di voi.
Spegnimento delle luci
Esistono due possibilità:
Allarme acustico di dimenticanza luci accese Nel caso in cui le luci siano accese, questo viene segnalato mediante l’emissione di un segnale acustico di avvertenza all’apertura della porta lato conducente.
Luci antinebbia anteriori
Ruotate l’anello centrale 4 della levetta 1 fino a portare il relativo
simbolo in corrispondenza del riferimento 3, quindi rilasciatelo.
Il funzionamento dipende dalla posizione di illuminazione esterna selezionata, con accensione della relativa spia sul quadro della strumentazione.
Funzione luci in curva In curva, con le luci di posizione accese e in determinate condizioni (velocità, angolo del volante, marcia avanti, luce indicatrice di direzione attivata, ecc.), una delle luci antinebbia anteriori si accende per illuminare la curva.
Luce antinebbia posteriore
Ruotate l’anello centrale 4 della levetta fino a portare il relativo simbolo
in corrispondenza del riferimento 3, quindi rilasciatelo.
A seconda della versione del veicolo, la levetta mantiene la posizione o torna a quella iniziale.
Il funzionamento dipende dalla posizione di illuminazione esterna selezionata, con accensione della relativa spia sul quadro della strumentazione.
Non dimenticate di spegnere questa luce quando non è più necessaria, al fine di non infastidire gli altri automobilisti.
Spegnimento delle luci antinebbia
Esistono due possibilità:
Fate ruotare di nuovo l’anello 4 per portare il riferimento 3 davanti al simbolo corrispondente alla luce antinebbia che si desidera spegnere o portate l’anello 4 in posizione 0. La spia corrispondente si spegne sul quadro della strumentazione;
Lo spegnimento delle luci esterne provoca lo spegnimento anche delle luci antinebbia anteriori e posteriore.
Con nebbia, neve o in caso di trasporto di oggetti che
oltrepassino il tetto, l’accensione automatica delle luci non è
sistematica.
L’accensione delle luci antinebbia continua ad essere a discrezione del conducente: le spie sul quadro della strumentazione indicano se sono accese (spia accesa) o spente (spia spenta). |
Renault Twingo. Dispositivi di protezione laterale
Airbags laterali
Si tratta di un airbag che può essere collocato nei sedili anteriori e che
si gonfia sul lato del sedile (lato portiera) al fine di proteggere gli
occupanti in caso di urto laterale violento.
A seconda della versione del veicolo, una stampigliatura sul
parabrezza v ...
Seat Mii. Incidenti frontali e leggi fisiche
Fig. 70 Il conducente che non indossa la cintura di sicurezza viene
scaraventato in avanti
Fig. 71 Se non indossa la cintura, il passeggero seduto sul sedile
posteriore viene scagliato in avanti, colpendo il conducente (che invece indossa
la cintura)
È facile spiegare in che modo ...