Fig. 70 Il conducente che non indossa la cintura di sicurezza viene
scaraventato in avanti
Fig. 71 Se non indossa la cintura, il passeggero seduto sul sedile
posteriore viene scagliato in avanti, colpendo il conducente (che invece indossa
la cintura)
È facile spiegare in che modo agiscono le leggi fisiche nel caso di un incidente frontale: nel momento in cui il veicolo si mette in movimento si origina, sia nel veicolo sia in coloro che si trovano all'interno dell'abitacolo, un'energia chiamata "energia cinetica".
La quantità di questa "energia cinetica" accumulata dipende principalmente dalla velocità e dal peso del veicolo e dei passeggeri.
All'aumentare la velocità e il peso, aumenta anche la quantità di energia che deve essere "assorbita" in caso di incidente.
La velocità del veicolo costituisce comunque il fattore più importante. Se infatti si raddoppia la velocità, passando per esempio da 25 km/h (15 mph) a 50 km/h (30 mph), la quantità di energia cinetica corrispondente diventa ben quattro volte maggiore! Poiché nel nostro esempio i passeggeri non indossano le cinture di sicurezza, in caso di collisione, tutta l'energia cinetica accumulata degli occupanti si sprigiona a seguito della collisione contro il muro.
Anche se l'impatto si verificasse solo ad una velocità compresa fra i 30 (19 mph) e i 50 km/h (30 mph), i corpi delle persone a bordo del veicolo potrebbero sviluppare facilmente una massa pari a una tonnellata (1000 kg). A velocità più alte, poi, l'intensità della forza che agisce sui corpi si moltiplica ad un tasso ancora maggiore.
I passeggeri che non indossano le cinture di sicurezza non formano, per così dire, un "corpo unico" con il veicolo. In caso di impatto frontale, i passeggeri non allacciati tendono a proseguire il moto alla stessa velocità con cui si muoveva il veicolo prima dell'urto! Questo non avviene soltanto nel caso degli incidenti frontali, ma in tutti i tipi di incidenti e collisioni.
Già a basse velocità di impatto, le forze che agiscono sul corpo raggiungono un'intensità tale da non poter essere contrastate con la semplice forza delle braccia. In caso di urto frontale, i passeggeri che non indossano le cinture di sicurezza vengono scagliati in avanti e sbattono contro le pareti dell'abitacolo o contro il volante, il cruscotto o il parabrezza fig. 70.
È molto importante che anche i passeggeri che si trovano sui sedili posteriori indossino le cinture, perché in caso di incidente potrebbero essere sbalzati pericolosamente all'interno dell'abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori senza indossare la cintura mette perciò a repentaglio non solo la propria incolumità, ma anche quella delle persone che gli sono sedute davanti fig. 71.
Seat Mii. Disattivazione e attivazione manuale dell'airbag frontale del passeggero
con l'interruttore a chiave
Fig. 75 Sul lato del passeggero: interruttore a chiave per attivare
e disattivare l'airbag frontale del passeggero
Leggere attentamente le informazioni integrative.
Riattivazione dell'airbag frontale del passeggero anteriore
Disinserire l'accensione.
Aprire la porta del lato passegge ...
Opel Adam. Denominazione dei
pneumatici
Ad es. 195/55 R 16 95 H
195 : larghezza pneumatici, mm
55 : rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %
R : tipo di cintura: Radiale
RF : tipo: RunFlat
16 : diametro del cerchio, pollici
95 : indice di carico, ad es. 95
rappresenta 690 kg
H : indice di velocità
Lettere per l'in ...