Per i primi 200/300 km, le pastiglie dei freni nuove non hanno ancora raggiunto la capacità massima di frenatura, dovendo prima "assestarsi". Tale riduzione dell'effetto frenante si può compensare esercitando una maggiore pressione sul pedale del freno. Durante il rodaggio, lo spazio di frenata in caso di frenata completa o di emergenza è maggiore rispetto a quando le pastiglie sono assestate.
Durante il rodaggio, evitare le frenate a fondo e le situazioni che richiedono una grande sollecitazione dei freni. Ad esempio, quando il traffico è intenso.
L'usura delle pastiglie del freno dipende in gran misura dall'uso del veicolo e dallo stile di guida. Se si utilizza il veicolo frequentemente nel traffico urbano o in tragitti brevi, o si guida in modo sportivo, rivolgersi a un'officina specializzata per far controllare lo spessore delle pastiglie del freno con maggior frequenza rispetto a quanto previsto dal Programma di manutenzione.
Quando si guida con i freni bagnati, come p. es. quando si attraversa una pozza, in caso di forti piogge o dopo il lavaggio del veicolo, l'efficacia dei dischi dei freni si riduce a causa dell'umidità o del gelo invernale: A una velocità superiore, i freni devono "asciugarsi" il più rapidamente possibile, frenando dolcemente più volte. Assicurarsi di non mettere in pericolo il veicolo dietro di voi o altri utenti della strada.
Uno strato di sale sui dischi e sulle pastiglie del freno riduce l'efficacia dei freni, prolungando lo spazio di frenata. Se si guida per molto tempo senza frenare su strade su cui è stato sparso del sale, frenare con cautela varie volte per eliminare lo strato di sale dai freni.
Se il veicolo resta parcheggiato per molto tempo, si usa poco o i freni non vengono molto sollecitati, si favorisce la formazione di corrosione nei dischi e l'accumulo di sporcizia sulle pastiglie. Quando i freni vengono sollecitati poco, o in presenza di ruggine superficiale, SEAT consiglia di "pulire" dischi e pastiglie frenando in modo brusco più volte a velocità sostenuta. Assicurarsi di non mettere in pericolo il veicolo dietro di voi o altri utenti della strada.
Guasti all'impianto dei freni
Se al momento di frenare si nota che il veicolo non reagisce nel modo
abituale (lo spazio di frenata aumenta repentinamente), è possibile che
l'impianto dei freni sia guasto. Questo viene indicato dalla spia di
avvertimento . Recarsi presso un'officina
specializzata e far riparare il guasto. Procedere a velocità ridotta,
tenendo conto del fatto che gli spazi di frenata sono più lunghi e la
pressione da esercitare sul pedale dei freni è maggiore.
Servofreno
Il servofreno intensifica la pressione che il conducente esercita sul pedale dei freni ed è attivo solo a motore acceso.
Se il servofreno non funziona o si deve trainare il veicolo, premere il pedale del freno con maggior forza, posto che lo spazio di frenata si prolunga.
ATTENZIONE Le pastiglie dei freni nuove non frenano inizialmente con efficienza ottimale.
|
ATTENZIONE Se i freni si surriscaldano, frenano meno e lo spazio di frenata aumenta.
|
ATTENZIONE I freni bagnati, gelati o con sale intervengono più tardi e richiedono uno spazio di frenata maggiore.
|
ATTENZIONE Guidare senza servofreno può aumentare considerevolmente lo spazio di frenata e provocare un incidente con gravi conseguenze.
|
ATTENZIONE
|
Avvertenza Quando si fanno controllare le
pastiglie anteriori del freno, far revisionare anche le pastiglie
posteriori. Lo spessore delle pastiglie del freno deve essere
verificato visualmente con regolarità, osservandolo attraverso le
aperture sui cerchi o da sotto il veicolo. Se necessario, smontare
le ruote per controllarle a fondo.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service Center. |
Seat Mii. Profondità del profilo e indicatori di usura
Fig. 175 Spessore del battistrada dello pneumatico: indicatori di
usura
Battistrada
In situazioni particolari di guida lo spessore del battistrada dovrà essere
maggiore, inoltre quello degli pneumatici dell'asse anteriore dovrà essere
approssimativamente uguale a quello degli pneumati ...
Renault Twingo. Fissaggio mediante sistema Isofix
Veicolo a 4 posti
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare
un seggiolino per bambini sul posto del passeggero anteriore,
verificate che l’airbag sia correttamente disattivato (consultate
il paragrafo «Sicurezza dei bambini: disattivazione, attivazione
a ...