Esistono due sistemi di fissaggio dei seggiolini per bambini: la cintura di sicurezza o il sistema ISOFIX.
Fissaggio mediante cintura La cintura di sicurezza deve essere regolata per assicurarne la funzione in caso di frenata brusca o di urto.
Rispettate il percorso della cintura indicato dal fabbricante del seggiolino per bambini.
Verificate sempre che la cintura di sicurezza sia allacciata tirandola poi tendendola al massimo premendo il seggiolino per bambini.
Verificate che il seggiolino sia bloccato correttamente esercitando un movimento a sinistra/destra e in avanti/indietro: il seggiolino deve rimanere saldamente fissato.
Verificate che il seggiolino per bambini non sia installato di traverso e che non appoggi contro un vetro.
Non utilizzate seggiolini per bambini che rischiano di sbloccare la cintura che lo trattiene: la base del seggiolino non deve appoggiare sulla staffa e/o sulla fibbia della cintura di sicurezza. |
Prima di utilizzare un seggiolino per bambini ISOFIX che
avete acquistato per un altro veicolo, assicuratevi cha la sua
installazione sia autorizzata.
Consultate la lista dei veicoli che possono montare il seggiolino del fabbricante dell’equipaggiamento. |
La cintura di sicurezza non deve mai essere lenta o
attorcigliata.
Non fatela mai passare sotto il braccio o dietro la schiena. Verificate che la cintura non sia danneggiata da spigoli vivi. Se la cintura di sicurezza non funziona normalmente, essa non può proteggere il bambino. Rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio. Non utilizzate questo posto finché non si ripara la cintura. |
Fissaggio con il sistema ISOFIX I seggiolini per bambini ISOFIX autorizzati sono omologati secondo la normativa ECE-R44 in uno dei tre seguenti casi:
Per questi ultimi due, verificate che il vostro seggiolino per bambini possa essere installato consultando la lista dei veicoli compatibili.
Allacciate il seggiolino per bambini con i fermi ISOFIX se presenti. Il sistema ISOFIX assicura un montaggio semplice, rapido e sicuro.
Il sistema ISOFIX è composto da 2 anelli e, in alcuni casi, da un terzo anello.
Non vanno apportate modifiche a nessuno degli elementi del sistema di sicurezza originale: cinture, ISOFIX, sedili e relativi fissaggi. |
I due anelli 1 si trovano tra lo schienale e la seduta del sedile e sono indicati da un’etichetta.
Il terzo anello 2 o 4 è utilizzato per allacciare la cintura superiore di alcuni seggiolini per bambini.
Posti posteriori Staccate il copribagagli per far passare la cintura 3 tra lo schienale e il copribagagli (consultate il paragrafo «Copribagagli» del capitolo 3).
Fissate il gancio sull’anello 4 contraddistinto dal simbolo
sul retro del posto utilizzato e situato sotto
il tappetino del bagagliaio.
Gli ancoraggi ISOFIX sono stati messi a punto esclusivamente per
i seggiolini per bambini con sistema ISOFIX. Non fissate mai altri
seggiolini per bambini, né cinture o altri oggetti a questi ancoraggi.
Verificare che niente ostacoli a livello dei punti di ancoraggio. Se il veicolo è stato coinvolto in un incidente stradale, fate verificare gli ancoraggi ISOFIX e sostituite il seggiolino per bambini. |
Posto passeggero anteriore (a seconda del veicolo) Fissate il gancio della cinghia 3 all’anello 2.
Tutti i posti
Tendete la cinghia 3 per far sì che lo schienale del seggiolino per bambini sia a contatto con lo schienale del veicolo
Verificate che lo schienale del seggiolino per bambini rivolto verso il senso di marcia sia a contatto con lo schienale del sedile del veicolo. In tal caso, il seggiolino per bambini non appoggia sempre sulla seduta del sedile del veicolo. |
Renault Twingo. Display e indicatori
Indicatore di velocità 1 (km o miglia all’ora)
Allarme acustico di eccesso di velocità A seconda
della versione del veicolo, un allarme acustico risuona per circa 10
secondi ogni 30 secondi, quando viaggiate a più di 120 km/h.
Indicatore del livello di carburante 2
Display cambio autom ...
Opel Adam. Avviamento del motore
Ruotare la chiave in posizione 1 per
sbloccare il bloccasterzo.
Cambio manuale: azionare il pedale
della frizione e del freno.
Cambio manuale automatizzato:
azionare il pedale del freno.
Non azionare il pedale dell'acceleratore.
Girare brevemente la chiave in posizione
3 e rilascia ...