Per evidenti ragioni di sicurezza, allacciate la vostra cintura per qualsiasi spostamento.
Inoltre, dovete conformarvi alle leggi del paese in cui vi trovate.
Per una piena efficacia delle cinture posteriori, assicuratevi che il sedile unico posteriore sia correttamente bloccato. Consultate il paragrafo «Sedile unico posteriore: funzionalità » del capitolo 3. |
Le cinture di sicurezza non regolate o attorcigliate possono
provocare lesioni in caso d’incidente.
Utilizzate una cintura di sicurezza per una sola persona, un bambino o un adulto. Anche le donne incinte devono allacciare la cintura. In tal caso, verificate che la cintura del bacino non eserciti una pressione rilevante sul basso ventre, senza tuttavia creare un gioco eccessivo. |
Prima di accendere il motore, regolate innanzitutto la posizione di guida, poi, per tutti i passeggeri, regolate le cinture di sicurezza per ottenere la migliore protezione possibile.
Regolazione della posizione di guida
Questa regolazione permette di ottimizzare la visibilità;
Regolazione delle cinture di sicurezza
Appoggiatevi bene allo schienale.
La cintura del torace 1 deve essere il più vicino possibile alla base del collo senza tuttavia toccarlo.
La cintura del bacino 2 deve essere appoggiata alle cosce e contro il bacino.
La cintura deve aderire il più possibile al corpo. Es. : evitate di indossare vestiti troppo pesanti, di interporre oggetti tra il corpo e la cintura...
Bloccaggio
Svolgete la cinghia lentamente e senza strappi ed inserite la fibbia 3 nel modulo 5 (verificate il bloccaggio tirando la fibbia 3).
In caso di bloccaggio della cintura, tornate indietro e svolgetela di nuovo.
Se la vostra cintura è completamente bloccata, tirate lentamente, ma con forza, la cintura ed estraetene circa 3 cm. Lasciate che si riavvolga normalmente poi svolgetela di nuovo.
Se il problema persiste, rivolgetevi alla Rete del marchio.
Spia di allarme cinture di sicurezza
anteriori non allacciate A
Si accende sul display centrale all’avviamento del motore poi, se la cintura del conducente o del passeggero anteriore (con sedile occupato) non è allacciata, lampeggia e si attiva un segnale acustico per circa 2 minuti.
Nota: un oggetto posato sulla seduta passeggero può azionare in alcuni casi la spia di allarme.
Allarme di cintura posteriore non allacciata B
La spia si accende sul display centrale
all’avviamento del motore e poi si spegne dopo circa 30 secondi.
Le spie 6 e 7 informano dello stato delle cinture posteriori:
Se la cintura del passeggero posteriore destra e/o sinistra è slacciata
dopo che il veicolo ha raggiunto circa 20 km/h, la spia
lampeggia, l’indicatore del sedile interessato
diventa rosso, accompagnato da un segnale acustico.
Verificate che i passeggeri posteriori abbiano allacciato correttamente la cintura e che il numero di cinture allacciate corrisponda al numero dei posti occupati sul sedile unico posteriore.
Sbloccaggio
Premete il pulsante 4, la cintura viene riavvolta. Accompagnatela.
Cinture posteriori 8
Il bloccaggio, lo sbloccaggio e la regolazione si effettuano nello stesso modo delle cinture anteriori
Verificate la corretta posizione e il funzionamento delle cinture di sicurezza posteriori dopo essere intervenuti sul sedile unico posteriore. |
Le informazioni che seguono riguardano le cinture anteriori e posteriori del veicolo.
|
Renault Twingo. Sistema A
Principio di funzionamento Questo sistema rileva una
perdita di pressione in uno degli pneumatici misurando la velocità delle
ruote durante la guida.
La spia 1 rimane
accesa in modo fisso per avvertire il conducente in caso di pressione
insufficiente (ruota sgonfia, ruota forata, ecc.). ...
Opel Adam. Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
pressione e condizioni degli
pneumatici
livello dell'olio motore e livelli dei
liquidi
corretto funzionamento di finestrini,
specchietti, luci esterne e
luci della targa e assenza di
sporco, neve e ghiaccio dagli
stessi
corretto posizio ...