Controllare con regolarità la profondità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici vanno sostituiti quando la profondità del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia che la differenza di profondità del battistrada dei pneumatici su un assale non superi i 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di profondità minima del battistrada (1,6 mm) è osservabile quando il battistrada è usurato fino a uno degli indicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da contrassegni sul fianco del pneumatico.
I pneumatici invecchiano anche se non vengono usati. Si consiglia di sostituire i pneumatici ogni 6 anni.
Citroën C1. Display centrale
Le informazioni visualizzate differiscono in funzione della motorizzazione e
il tipo di cambio del veicolo.
Display centrale con motore VTi 68 cv e cambio manuale
1. Temperatura esterna. Lampeggia in caso di ghiaccio. 2.
Informazioni veicolo con :
Contachilometri totale e parziale.
Inf ...
Seat Mii. Portaoggetti nel lato del conducente
Fig. 121 Sul lato del conducente: portaoggetti.
Sul lato del conducente può esserci un vano portaoggetti.
Vano portaoggetti nella console centrale anteriore
Fig. 122 Nella parte anteriore della console centrale: portaoggetti
Il portaoggetti fig. 122 può essere utilizzato come s ...