Ripiegamento degli schienali posteriori
Avvertenza
Non impilare bagagli o altri carichi
più alti rispetto ai sedili anteriori.
Non consentire ai passeggeri di sedersi sugli schienali ripiegati con il veicolo in movimento. In caso di brusca frenata o incidente, bagagli o passeggeri non fissati su uno schienale ripiegato possono essere scagliati con forza nell'abitacolo o all'esterno del veicolo. Rischio di lesioni gravi o morte. |
Per ripiegare separatamente gli schienali posteriori:
Avviso Per avere spazio sufficiente per la regolazione del cuscino del sedile posteriore, spostare il sedile anteriore in avanti e portare lo schienale in posizione eretta.
Per riportare lo schienale in posizione verticale, sollevarlo e spingerlo saldamente in posizione.
Accertarsi che le cinture di sicurezza non restino schiacciate sotto il fermo.
Per riportare il cuscino del sedile posteriore in posizione, rimettere la parte posteriore del cuscino nella posizione originale accertandosi che le fibbie delle cinture di sicurezza non siano attorcigliate o bloccate sotto il cuscino, quindi spingere la parte anteriore del cuscino del sedile con forza verso il basso finché non scatta in posizione.
Attenzione
Per riportare lo schienale del sedile
posteriore in posizione eretta,
collocare le cinture di sicurezza
posteriori e le relative fibbie tra lo
schienale del sedile posteriore e
un cuscino. Accertarsi che le fibbie
e le cinture di sicurezza posteriori
non siano attorcigliate o bloccate
sotto il cuscino del sedile posteriore.
Accertarsi che le cinture di sicurezza non siano attorcigliate o bloccate nello schienale e siano posizionate correttamente. |
Avvertenza
Prima di mettersi in viaggio, accertarsi
che tutti gli schienali dei sedili
posteriori siano saldamente bloccati
in posizione.
Non tirare le manopole di sgancio in cima agli schienali con il veicolo in movimento. Può causare lesioni o danni agli occupanti. |
Attenzione
Ripiegando un sedile posteriore
con le cinture di sicurezza allacciate
si possono danneggiare il sedile
o le cinture di sicurezza.
Slacciare sempre le cinture di sicurezza e riavvolgerle completamente prima di ripiegare un sedile posteriore. |
Avvertenza
Non consentire ai passeggeri di
sedersi sugli schienali ripiegati
con l'auto in marcia. Questa non è
una posizione di seduta corretta e
le cinture di sicurezza non sono
utilizzabili.
Questo potrebbe causare lesioni gravi o morte in caso di incidente o arresto improvviso. Gli oggetti trasportati sugli schienali ripiegati non devono sporgere al di sopra dei sedili anteriori. In caso di brusca frenata, il carico potrebbe essere scagliato in avanti e provocare danni o lesioni personali. |
Rete portaoggetti
La rete fermacarico opzionale permette di fissare i piccoli oggetti nel bagagliaio.
Per installare la rete, fissare i ganci negli angoli superiori ai due ancoraggi dietro lo schienale del sedile posteriore.
Attenzione La rete fermacarico è progettata per l'uso con carichi piccoli. Non utilizzarla per trasportare oggetti pesanti. |
Opel Adam. Bocchette di ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili
Con la funzione di raffreddamento
attiva, almeno una bocchetta di ventilazione
deve essere aperta.
Ruotare la rotella per regolare il flusso
di aria in uscita dalla bocchetta. La
bocchetta viene chiusa ruotando la
rotella di regolazione a fine cors ...
Citroën C1. Computer di bordo
Sistema che fornisce delle informazioni sul tragitto in corso (autonomia,
consumi…).
Visualizzazione dei dati
Premere uno di questi pulsanti per visualizzare uno dopo l'altro i vari
menu presenti nel computer di bordo.
Il chilometraggio totale.
Il percorso "A".
Il percorso "B".
...